Vitigni: 70% Pinot Nero, 30% Chardonnay
Categoria: Franciacorta DOCG
Nazione: Italia
Regione: Lombardia
Formato: 0, 75 l
Alcol: 12,5%
Temperatura di sevizio: 04-06°C
Il Franciacorta Rosé ’61 Berlucchi nasce da un’accurata selezione di uve provenienti dai vigneti più vocati della Franciacorta, con un blend di Pinot Nero (70%) e Chardonnay (30%). La vendemmia avviene con un’attenzione particolare alla qualità, con una resa di 9.000 kg per ettaro, per garantire la concentrazione e l’intensità dei sapori. La vinificazione inizia con una spremitura soffice e progressiva dei grappoli, seguita dalla fermentazione alcolica in acciaio inox. Il Pinot Nero subisce una breve macerazione a contatto con le bucce, un processo che dona il caratteristico colore rosato e arricchisce il vino di profumi tipici. La preparazione della cuvée avviene in primavera, con l’aggiunta di un 5% di vino di riserva proveniente dall’annata precedente. Il Franciacorta Rosé ‘61 prosegue con la seconda fermentazione in bottiglia e un affinamento sui propri lieviti per almeno 24 mesi, a cui si aggiungono altri due mesi dopo la sboccatura. Questo lungo processo conferisce al vino una struttura complessa e una fine eleganza.
Il Franciacorta Rosé ‘61 Berlucchi si presenta con un colore rosa intenso, che può variare leggermente a seconda delle caratteristiche di maturazione del Pinot Nero. La spuma è soffice e morbida, con un perlage sottile e continuo che ne sottolinea la finezza. Al naso, emergono eleganti note di frutti di bosco e frutta matura, che si fondono perfettamente con i delicati profumi di lieviti e crosta di pane, lasciando una piacevole sensazione di vinosità. In bocca, il vino si rivela fine, elegante e vivace, con una buona struttura. L’acidità, ben marcata, è sapientemente equilibrata dal dosaggio medio-alto di zuccheri, creando un palato fresco e armonioso
Colore: rosa intenso
Profumo: eleganti note di frutti di bosco e frutta matura, che si fondono perfettamente con i delicati profumi di lieviti e crosta di pane, lasciando una piacevole sensazione di vinosità
Gusto: fine, elegante e vivace, con una buona struttura. L’acidità, ben marcata, è sapientemente equilibrata dal dosaggio medio-alto di zuccheri, creando un palato fresco e armonioso
Abbinamenti enogastronomici: come aperitivo, ma si accompagna anche a salumi, piatti di pasta saporiti e formaggi stagionati. La sua struttura complessa esalta ulteriormente l’abbinamento con crostacei, creando un equilibrio perfetto tra freschezza e corpo